Canali Minisiti ECM

Zanzare malaria, una reazione a catena genetica le annienta

Infettivologia Redazione DottNet | 24/09/2018 19:23

Le femmine vengono rese sterili, verso i primi test in Italia

Una reazione a catena genetica è riuscita per la prima volta al mondo ad annientare intere popolazioni delle zanzare anofele che trasmettono la malaria. L'esperimento, pubblicato sulla rivista Nature Biotechnology, è stato condotto in Gran Bretagna dall'italiano Andrea Crisanti. Nei test, condotti in gabbie all'interno del laboratorio, una popolazione di zanzare della specie Anopheles gambiae è stata azzerata nell'arco di 7-11 generazioni: dopo avere modificato un gene in modo da bloccare la capacità riproduttiva delle femmine, i ricercatori hanno utilizzato la tecnica chiamata 'gene drive' per diffonderlo nell'intera popolazione: i maschi hanno trasmesso il gene modificato, che si è attivato nelle femmine, responsabili della trasmissione della malaria, rendendole sterili. I primi test su larga scala, ma sempre in spazi confinati, potrebbero avvenire in Italia, nel laboratorio del progetto 'Target malaria' della fondazione Bill & Melinda Gates.

"E' un lavoro fondamentale", ha detto all'ANSA Crisanti, e "dimostra per la prima volta come, utilizzando una soluzione di genetica, sia possibile controllare specie dannose per l'uomo. Per la prima volta la tecnologia offre all'uomo la possibilità di combattere gli insetti nocivi". La ricerca che ha portato a questo risultato è cominciata circa dieci anni fa, quando era stata dimostrata la fattibilità della tecnologia; in seguito sono stati fatti i primi test sulle zanzare con risultati promettenti, ma che non dimostravano la possibilità di abbattere un'intera popolazione. "Adesso - ha detto Crisanti - abbiamo identificato il gene del Dna zanzare che ci permette di bloccare la capacità riproduttiva delle femmine: i maschi fertili lo trasmettono alla progenie e la popolazione collassa, come in una sorta di reazione a catena genetica".

pubblicità

Se al termine della sperimentazione le indicazioni relative all'efficacia e alla sicurezza lo permetteranno, la tecnica promette di diventare un'arma senza precedenti per eradicare la malaria. "Questi primi risultati indicano che la tecnica del gene drive funziona, fornendo speranze nella lotta contro la malattia", ha rilevato Cristanti. "C'è ancora molto lavoro da fare - ha aggiunto - per sperimentare la tecnologia in più vasti studi in laboratorio", un lavoro che richiederà ancora fra cinque e dieci anni prima di passare alla sperimentazione sul campo. "In ogni caso - ha concluso - abbiamo molte dimostrazioni incoraggianti del fatto che ci troviamo ormai sulla strada giusta".

Fonte: Nature Biotechnology, ansa

Commenti

I Correlati

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ti potrebbero interessare

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima